Introduzione alla low carb

i benefici e gli errori più comuni

condividi l'articolo!

L’alimentazione Low Carb High Fat, o a basso contenuto di carboidrati e alto contenuto di grassi, è una strategia nutrizionale sempre più popolare. Oggi vedremo insieme cos’è, come funziona, chi può trarne beneficio e quali sono i suoi principali vantaggi.

Cos’è l’alimentazione Low Carb?

È un modello alimentare che riduce i carboidrati (pane, pasta, zuccheri, cereali) e aumenta l’apporto di grassi sani. L’obiettivo è insegnare al corpo a usare i grassi come fonte principale di energia, anziché i carboidrati. Si compone principalmente di:

  • Proteine: carne, pesce, uova.
  • Grassi sani: avocado, olio d’oliva, burro, noci e semi, pesce grasso (salmone, sgombro).
  • Verdure non amidacee: zucchine, broccoli, cavolfiori, spinaci.
  • Pochi carboidrati: frutti a basso indice glicemico (es. frutti di bosco), quantità moderate di patate dolci o cereali integrali per chi li tollera.

L’importanza dei grassi nella Low Carb

I grassi non sono il nemico! Forniscono energia stabile e duratura. Sono essenziali per la salute cellulare, la produzione di ormoni e l’assorbimento di vitamine liposolubili (A, D, E, K). Aiutano a sentirsi sazi più a lungo, riducendo gli attacchi di fame.

Per chi è indicata la Low Carb?

È particolarmente utile per:

Persone che vogliono perdere peso: aiuta a mantenere bassi i livelli di insulina, favorendo il consumo dei grassi. Chi ha insulino-resistenza o pre-diabete: migliora la sensibilità insulinica e regola la glicemia. Chi cerca maggiore energia mentale: i corpi chetonici prodotti dai grassi migliorano la concentrazione e riducono i cali di energia.

Non è indicata per:

Gli atleti che necessitano di alte quantità di carboidrati per prestazioni esplosive. Le donne in gravidanza o persone con condizioni specifiche da valutare con un professionista.

I benefici principali della Low Carb High Fat

  1. Perdita di peso: Riduce l’appetito e favorisce il consumo dei grassi come energia.
  2. Energia stabile: Meno picchi e cali di zucchero nel sangue, grazie all’assenza di carboidrati raffinati.
  3. Miglioramento della sensibilità insulinica: Mantiene l’insulina bassa, favorendo il metabolismo dei grassi.
  4. Benefici cognitivi: I corpi chetonici, derivati dai grassi, nutrono il cervello e migliorano la concentrazione e la memoria.
  5. Riduzione dell’infiammazione: L’assenza di zuccheri e l’aumento di grassi sani aiutano a ridurre lo stress ossidativo e l’infiammazione sistemica.

Gli errori più comuni nella Low Carb High Fat!

Stai seguendo una Low Carb High Fat, ma non vedi risultati? Forse stai commettendo uno di questi errori:

  1. Non contare i carboidrati: Anche piccole quantità possono sommarsi e ostacolare i progressi. Attenzione nascosta in salse, frutta o bevande.
  2. Paura dei grassi: I grassi sono il cuore di questa dieta! Non temerli: avocado, olio d’oliva, noci e burro di qualità sono tuoi alleati.
  3. Mangiare poche proteine: Le proteine mantengono la massa muscolare e aiutano il senso di sazietà. Non lesinare!
  4.  Non allenarsi: Senza movimento, rischi di rallentare il metabolismo. Fai attività regolare per massimizzare i benefici.
  5. Non bilanciare i micronutrienti: Con meno carboidrati, potresti avere carenze di fibre o elettroliti. Integra con verdure, semi e sale marino di qualità.

L’alimentazione Low Carb High Fat non è solo una strategia per perdere peso, ma un vero e proprio approccio per migliorare la salute metabolica e sentirsi più energici. Tuttavia, non è per tutti, e prima di iniziare è sempre bene confrontarsi con un professionista. 

condividi l'articolo!

Compila il form per essere ricontattato e iniziare insieme il percorso verso il tuo cambiamento!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Che tipo di consulenza vuoi prenotare?
Che tipo di consulenza vuoi prenotare?